
Le immagini biometriche del volto sono ormai parte integrante dei moderni sistemi di identità, che si tratti di passaporti, controllo degli accessi o identità digitali. Tuttavia, affinché tali immagini siano riconosciute in modo affidabile dalle macchine, devono essere conformi a determinati standard. Una delle basi più importanti è lo standard internazionale ISO/IEC 19794-5:2011.
ISO/IEC 19794-5 è uno standard pubblicato dall'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) che definisce i requisiti delle immagini digitali del volto per le applicazioni biometriche. Fa parte della serie di norme ISO/IEC 19794, che tratta vari tipi di dati biometrici.
L'obiettivo è garantire la qualità tecnica e l'interoperabilità delle immagini facciali, in particolare per il riconoscimento automatico del volto in applicazioni quali passaporti elettronici, eID o soluzioni di accesso.
ISO/IEC 19794-5 e lo standard ICAO vengono spesso citati nello stesso modo - e in effetti molti requisiti si sovrappongono, soprattutto per le fototessere. La differenza decisiva sta nel livello di dettaglio e nelle finalità:
Mentre l'ICAO descrive criteri chiari ma più verificabili visivamente (ad esempio, assenza di copricapo, espressione neutra del viso), l'ISO/IEC 19794-5 specifica anche limiti numerici per le dimensioni della testa, la distanza degli occhi o la nitidezza. L'ISO si rivolge quindi maggiormente agli sviluppatori di sistemi e agli operatori di database biometrici, mentre l'ICAO specifica i requisiti per il rilascio di documenti di viaggio.
In breve: l 'ICAO regolamenta il "cosa" - l'ISO regolamenta anche il "come".
Lo standard suddivide i requisiti in tre categorie centrali:
Si riferiscono alle condizioni in cui è stata scattata la foto:
Questi riguardano i dettagli dell'immagine e il posizionamento:
Si riferiscono alla qualità tecnica dell'immagine:
Una foto del viso che soddisfa i requisiti della norma ISO/IEC 19794-5 può essere acquisita ed elaborata in modo affidabile dai sistemi di riconoscimento facciale. Lo standard garantisce che:
Secondo lo standard, la mancanza di nitidezza, la postura deviata della testa o la scarsa illuminazione sono le cause principali della scarsa qualità delle immagini e compromettono in modo significativo le prestazioni dei sistemi biometrici.
La soluzione software Photo Collect supporta l'acquisizione e la convalida delle foto in conformità alla norma ISO/IEC 19794-5. Il sistema controlla automaticamente:
In questo modo si garantisce che solo le immagini conformi agli standard entrino nella fase di elaborazione senza alterare l'immagine utilizzando, ad esempio, l'intelligenza artificiale - ideale per le applicazioni con requisiti di elevata precisione biometrica.